giovedì 20 novembre 2014

IL MESTOLO: BREVETTI

Mestolo per sottaceti
anno di registrazione: 1895
inventore: John Marbury
luogo:Memphis (Tennessee)



Mestolo:
 miglioramenti nei materiali per evitare corrosione da acidi 
anno di registrazione:1897
inventore: Robert S. Dimmock
Nashville (Tennessee)


la forma permette di assicurare il mestolo ad altri oggetti come pentole o secchi
anno di registrazione: 1903
inventore: Laurance P. Cowart
luogo: Silsbee (Texas)


anno di registrazione: 1904
inventore: Robert Faries 
luogo: Decatur (Illinois)



anno di registrazione: 1912
inventore: Jesse L. Jones
luogo: Wilkinsburg (Pennsylvania)


Mestolo-colino (brevetto di Design)
anno di registrazione: 1921
inventore: Samuel Rosen
luogo: Utica (New York)


la griglia aggiunta (22) permette di eliminare l'olio in eccesso dalla superficie del cibo
anno di registrazione: 2013
inventore: Ki Ja Kim
luogo: Corea



lunedì 10 novembre 2014

mercoledì 29 ottobre 2014

TROTA: VALORI NUTRIZIONALI


Particolarmente ricca di proteine e povera in grassi, la trota è consigliata durante le diete ipocaloriche e per l'ipercolesterolemia. 
Inoltre è povera in sodio ed è quindi adatta anche all'alimentazione di chi soffre di ipertensione e presenta apporti anche in ferro e potassio. 
Tra le vitamine sono presenti la tiamina (B1) e la niacina (PP).




Fonti: http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/trota.html
       http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella15241.php

IL MESTOLO: EVOLUZIONE STORICA DEI MATERIALI

Ecco di seguito una piccola evoluzione storica del mestolo attraverso i vari ritrovamenti archeologici nel mondo: 

Mestolo in bronzo - III sec.D.C.
Cina


Mestolo in legno - ritrovato nel 1960


Mestolo in vimini - data sconosciuta
Popolo Anazasi (Ancient Pueblo People) - Arizona



Mestolo in argilla-X sec. D.C.
Popolo Anazasi- Arizona


Jamestown-Virginia


Anasco (Puerto Rico)


Ecco invece i materiali attualmente più comuni:







lunedì 27 ottobre 2014

SEI GRADI DI SEPARAZIONE:DALLA TROTA AL MESTOLO





1.Trota: è il 1° grado di separazione, la cosa da mangiare
2. Pesca in mare: la trota è un pesce che può vivere sia in acque dolci che salate, e che quindi può essere pescato in mare presso le foci dei fiumi.
3. Navigazione: la pesca può essere effettuata, oltre che a riva con le canne da pesca, anche in mare aperto con l'ausilio di imbarcazioni.
4. Orientarsi con le stelle: navigare di notte in epoche passate voleva dire aiutarsi con le mappe celesti che, sfruttando le stelle, permettevano ai marinai di non perdersi in caso di burrasca e di riprendere la propria navigazione.
5. Costellazione del Grande Carro (Big Dipper): una delle costellazioni più conosciute è quella del Grande Carro, appartenente all'Orsa Maggiore: nei Paesi di origine anglosassone essa è chiamata Big Dipper, cioè Grande Mestolo.
6. Mestolo: ultimo grado di separazione, il mestolo è la geometria creata dalle stelle nella costellazione del Grande Carro ed è la cosa per mangiare.

MAPPA CONCETTUALE- IL MESTOLO